Martedì 2 ottobre
I comandamenti
Non farti scultura, immagine alcuna delle
cose che sono lassù nel cielo o quaggiù sulla terra o nelle acque sotto la
terra (Deuteronomio 5,8)

Dicendo
questo, Van Gogh coglie proprio l’essenziale, là dove afferma che per conoscere
Dio bisogna amare molto. Cioè, appunto, Dio non va pensato, ma va vissuto. E il
modo più adeguato per vivere Dio è amare. Quando Van Gogh si riferisce agli
altri artisti che hanno dipinto, si riferisce a loro come a persone che hanno
molto amato quello che hanno dipinto, e vede dunque tutta l’arte come una
produzione d’amore.
La
Riforma, in generale, ha “sottratto” le immagini al culto, ha tolto loro valore
liturgico. La Riforma ha utilizzato l’immagine unicamente a scopo didattico,
pedagogico, come accadeva nella chiesa antica. Questa è la differenza sia
rispetto alla tradizione ortodossa, che rispetto alla tradizione cattolica
medievale.
(Paolo Ricca)
studio
biblico a cura del Past. Gabriele Arosio
mailto:gabriele.arosio@ventoditerra.org
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento