CISGIORDANIA: L’ESERCITO ISRAELIANO CHIUDE L’ACCESSO AL VILLAGGIO DELLA SCUOLA DI GOMME. VENTO DI TERRA ONG: GARANTIRE I DIRITTI DEI BEDUINI
Khan al Akhmar
(Gerico), 12 gennaio – Da oggi, oltre alle minacce di demolizione, la scuola
elementare realizzata nel deserto per la
comunità beduina Jahalin utilizzando 2.100 pneumatici dovrà affrontare il
totale isolamento.
È la denuncia
dell’ONG italiana Vento di Terra che nel 2009, grazie anche al contributo della
Cooperazione Italiana e della CEI, ha realizzato il progetto della “Scuola di
Gomme”, un’opera diventata simbolo per
il piccolo villaggio palestinese di Khan al Akhmar, in Cisgiordania.
Lo scorso 9
gennaio, su disposizione dell’Amministrazione civile israeliana, l’esercito ha
bloccato l’accesso del villaggio alla Highway
che collega Gerusalemme a Gerico con un guardrail ed alcuni blocchi di cemento.
“Quello che sta accadendo in questi giorni fa
parte di una strategia più ampia di pressioni politiche nei confronti delle
comunità beduine palestinesi, per costringerli ad abbandonare i loro luoghi di
vita”, sostiene Massimo Annibale Rossi, presidente
di Vento di Terra ONG. Il
piano delle autorità israeliane prevede il trasferimento forzato delle comunità
beduine palestinesi che vivono sulle colline ad est di Gerusalemme, nella valle
del Giordano e a sud di Hebron, in quella che è stata classificata “Area C”
dagli accordi di Oslo. “Quanto più la
pressione militare aumenta tanto più
diventa difficile difendere i diritti della popolazione beduina ed in
particolare quelli dei bambini”, aggiunge Rossi.
L’unico
collegamento attualmente percorribile ad Khan al Akhmar è una strada non
asfaltata di circa due chilometri e mezzo,
piena di buche e praticabile unicamente dai fuoristrada. La chiusura
dell’accesso alla “Highway1” comporta gravi ripercussioni per la comunità
Jahalin che verrà isolata quasi completamente da ospedali, strade, scuole
superiori e centri urbani.
Gli enti locali
italiani a sostegno del progetto, Unicef, Unrwa ed Amnesty International si
sono attivati in difesa della Scuola di Gomme e del diritto allo studio dei
circa 100 piccoli beduini che la frequentano.
Vento di Terra
ONG continuerà ad operare a fianco delle comunità locali cercando di alleviare
le ripercussioni sulle condizioni di vita e si unisce alla loro richiesta di
garantire al più presto una strada alternativa ed adeguata per il villaggio e la sua scuola.
Per informazioni e contatti:
Vento di
Terra ONG
tel/fax: 0239432116
ventoditerra@ventoditerra.org
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento