Studio biblico

«Signore, questa parabola la dici per noi, o anche per tutti?» (Lc 12,41) 

E’ la domanda di Pietro a Gesù, ascoltato un suo racconto.
Una domanda che tutti i martedì sera a cominciare dal 10 gennaio ci porremo nel gruppo di studio biblico presso la chiesa battista di Bollate rimettendoci in ascolto delle parabole di Gesù nel vangelo di Luca. 
Tutti e tre i Vangeli sinottici (Matteo, Marco, Luca) riportano parabole, e alcune sono comuni a tre Vangeli, altre a due, altre sono esclusive di ciascuno; in alcuni casi troviamo versioni di parabole canoniche in Vangeli apocrifi (particolarmente nel Vangelo di Tommaso). 
Ma indubbiamente – e questo spiega la scelta del Vangelo di Luca come punto di riferimento – è proprio Luca che ne riporta il maggior numero e almeno la metà sono presenti soltanto nel suo Vangelo: evidentemente a questo evangelista, che manifesta doti letterarie spiccate in tutta la sua opera (Vangelo e Atti degli apostoli), la parabola è apparsa una forma particolarmente efficace e appropriata per raccontare Gesù. Scrive un autorevole biblista: «Le parabole non sono alla periferia del vangelo, ma al suo centro».
Porsi in ascolto del “repertorio d’oro” delle parabole nel vangelo di Luca, è andare al cuore della buona notizia di Gesù di Nazareth uomo e Dio.
Gabriele Arosio

Nessun commento:

Posta un commento

Lascia un commento